Emergenze climatiche e lavoro: via libera alla Cassa Integrazione per il caldo estremo
Con l’arrivo dell’estate e il crescente impatto delle ondate di calore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto importanti novità per la tutela della salute dei lavoratori. È stato firmato il nuovo “Protocollo Quadro per l’adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro”, sottoscritto dal Ministro Marina Elvira Calderone, insieme a Confindustria e a rappresentanze sindacali nazionali.
📌 Novità principale: le aziende potranno accedere alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) anche in caso di temperature eccessive, prevedendo la sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per motivi legati al caldo. Questo intervento si estende anche ai lavoratori stagionali, finora esclusi da questa forma di tutela.
🔁 Le ore di CIG richieste per l’afa non incideranno sul monte ore massimo previsto dalla normativa. Un’agevolazione significativa che permette di affrontare le emergenze climatiche salvaguardando sia la salute dei lavoratori che la continuità aziendale.
👷♂️ Le misure sono applicabili in tutti i settori, in particolare nei contesti lavorativi più esposti alle alte temperature, come cantieri, agricoltura, logistica e lavori all’aperto.