📢 Novità sulle detrazioni edilizie: la circolare n. 8 del 19 giugno fa chiarezza!
Con la circolare n. 8 del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato importanti chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni fiscali per lavori edili e di riqualificazione energetica.
🛠️ Detrazione per ristrutturazioni ed efficientamento energetico
➡️ La detrazione IRPEF per le spese sostenute nel 2025 e 2026 è confermata al 30%, in calo rispetto al precedente 36%.
❗ Attenzione: l’aliquota ridotta non si applica a tutti gli interventi!
⚡ Eccezione importante:
Restano detraibili al 50% le spese per la sostituzione di gruppi elettrogeni di emergenza con generatori a gas di ultima generazione, in quanto considerati interventi di rilevante innovazione tecnologica e sicurezza.
🏠 Ecobonus, Sismabonus e Bonus Mobili prorogati fino al 2027
Sono stati prorogati i principali incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio:
✅ Ecobonus/Sismabonus:
- 50% delle spese sostenute nel 2025
- 36% delle spese sostenute nel 2026 e 2027
➡️ Valido solo se l’immobile è adibito ad abitazione principale e se i costi sono sostenuti da proprietari o titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione).
🛋️ Bonus mobili confermato anche per il 2025
➡️ Rimane in vigore per tutto il 2025, con lo stesso tetto massimo di spesa di 5.000 euro, come stabilito per il 2024.
🎯 In sintesi:
🔹 Detrazione generale ridotta al 30% per il 2025-2026
🔹 Sostituzione gruppi elettrogeni: detrazione al 50%
🔹 Ecobonus e Sismabonus prorogati fino al 2027
🔹 Bonus mobili confermato per il 2025