Contributi INPS 2025 per Artigiani e Commercianti: scadenze e come reperire gli F24

Anche per il 2025, artigiani e commercianti iscritti alla Gestione INPS devono versare i contributi previdenziali obbligatori sia in quota fissa che, se necessario, in quota eccedente sul reddito. Questi contributi finanziano la pensione e le prestazioni assistenziali dell’INPS.

1. Le scadenze 2025 dei contributi fissi INPS

I contributi fissi devono essere versati in quattro rate trimestrali, secondo il seguente calendario:

  • 1ª rata: 17 febbraio 2025 (il 16 è domenica)
  • 2ª rata: 16 maggio 2025
  • 3ª rata: 18 agosto 2025 (il 16 è sabato)
  • 4ª rata: 17 novembre 2025 (il 16 è domenica)

Ogni rata comprende ¼ dei contributi calcolati sul reddito minimale annuo stabilito per il 2025. Gli importi saranno comunicati annualmente dall’INPS (entro fine gennaio o inizio febbraio).

2. Contributi eccedenti il minimale

Se il reddito annuo supera il minimale previsto, sarà dovuta una quota aggiuntiva (percentuale variabile tra artigiani e commercianti).

Questa parte eccedente si versa in occasione della dichiarazione dei redditi (Modello Redditi PF 2026), con le scadenze fiscali:

  • 30 giugno 2025 (senza maggiorazione)
  • 31 luglio 2025 (con maggiorazione dello 0,40%)

3. Come ottenere i modelli F24

L’INPS non invia più i modelli F24 per posta. I contribuenti devono scaricarli autonomamente dal sito.

Guida passo-passo per scaricare l’F24 INPS 2025:

  1. Vai su www.inps.it
  2. Clicca su “Entra in MyINPS”
  3. Accedi con SPID, CIE o CNS
  4. Cerca: “F24 artigiani e commercianti” oppure entra in
    Servizi > Artigiani e Commercianti > Dati del contribuente > Versamenti
  5. Seleziona l’anno 2025 e scarica i modelli F24 precompilati

Puoi pagare l’F24:

  • Online tramite home banking
  • In banca
  • In posta
  • Tramite un intermediario (commercialista, CAF, patronato)

4. Cosa succede se non paghi i contributi INPS

Il mancato o tardivo versamento comporta:

  • Sanzioni e interessi per ogni giorno di ritardo
  • Riduzione o perdita dei contributi pensionabili, se non regolarizzati nei termini
  • Iscrizione a ruolo ed eventuale recupero coattivo tramite Agenzia Entrate Riscossione

5. Suggerimento operativo

Per evitare dimenticanze:

  • Salva le scadenze nel tuo calendario digitale
  • Attiva le notifiche INPS tramite email o SMS da MyINPS