INPS: Attivo il canale per le domande di Reddito di Libertà 2025
A partire dal 12 maggio 2025, l’INPS rende disponibile il canale telematico per la presentazione delle domande di accesso al Reddito di Libertà per l’anno in corso. La misura è destinata alle donne vittime di violenza, che si trovano in una condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale, al fine di supportarne il percorso di uscita dalla violenza e di riconquista dell’autonomia.
Il Reddito di Libertà è un contributo economico istituito per favorire l’indipendenza economica e abitativa delle donne che hanno intrapreso un percorso di fuoriuscita dalla violenza, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali territoriali.
Caratteristiche del beneficio:
•Importo: 500 euro mensili
•Durata: fino a un massimo di 12 mesi, per un totale annuo di 6.000 euro
•Finalità:
•favorire l’autonomia abitativa
•promuovere la riacquisizione dell’autonomia personale e lavorativa
•sostenere le spese per l’istruzione e la formazione dei figli minori, se presenti
La domanda può essere presentata:
•direttamente dalla cittadina interessata tramite il portale INPS (utilizzando SPID, CIE o CNS)
•oppure tramite Patronati, che forniscono assistenza gratuita nella compilazione e invio
Per accedere al beneficio è necessario:
•essere residenti in Italia
•essere seguiti da un centro antiviolenza riconosciuto o da un servizio sociale pubblico
•trovarsi in condizione di povertà o difficoltà economica, documentata secondo i criteri previsti
Il contributo è erogato nei limiti delle risorse disponibili a livello nazionale. Le domande saranno accolte fino a esaurimento dei fondi stanziati per il 2025.
Se desideri, posso creare una scheda informativa grafica o un modello PDF ufficiale con questi dati per uso pubblico o interno. Vuoi procedere?