Il Modello 730/2025 introduce numerose novità che semplificano la dichiarazione dei redditi e ampliano la platea dei contribuenti che possono utilizzarlo. Di seguito, un riepilogo delle principali modifiche:
📰 Novità del Modello 730/2025
📌 Ampliamento della platea dei contribuenti
Grazie all’introduzione dei nuovi quadri M e T, è ora possibile dichiarare:
- Quadro M: redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva.
- Quadro T: plusvalenze di natura finanziaria.
Questo consente a più contribuenti di utilizzare il Modello 730 anziché il Modello Redditi Persone Fisiche .
📉 Rimodulazione delle aliquote IRPEF
Le aliquote IRPEF passano da quattro a tre:
- 23% per redditi fino a 28.000 €
- 35% per redditi da 28.001 € a 50.000 €
- 43% per redditi oltre 50.000 €
Questa modifica mira a semplificare il sistema fiscale e a renderlo più equo .
🏠 Cedolare secca sugli affitti brevi
Per chi ha locato da due a quattro immobili con contratti di affitto breve nel 2024, l’aliquota della cedolare secca aumenta dal 21% al 26%. Per un solo immobile, l’aliquota rimane al 21%. Se gli immobili locati sono più di quattro, l’attività è considerata imprenditoriale, con obbligo di apertura della partita IVA .
💼 Detrazioni per lavoro dipendente
La detrazione per redditi da lavoro dipendente aumenta da 1.880 € a 1.955 € per redditi complessivi fino a 15.000 €. Questa modifica non si applica ai redditi da pensione .
🌍 Nuovo regime per gli impatriati
Dal 2024, i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia tassano solo il 50% dei redditi prodotti, o il 40% in presenza di figli minori .
🏗️ Superbonus e altri bonus edilizi
- Superbonus: detrazione del 70% per le spese sostenute nel 2024, ripartita in 10 rate annuali .
- Sismabonus ed eliminazione barriere architettoniche: detrazione ripartita in 10 rate annuali per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 .
- Bonus mobili: limite di spesa detraibile ridotto a 5.000 € .
💸 Riduzione delle detrazioni per oneri
Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 €, la detrazione per oneri con aliquota al 19% (escluse le spese sanitarie) è ridotta di 260 € .
📅 Scadenze importanti
- 30 aprile 2025: disponibilità del 730 precompilato online .
- 15 maggio 2025: inizio della possibilità di modifica e invio del modello.
- 30 settembre 2025: termine per la presentazione del Modello 730 .
- 25 ottobre 2025: scadenza per il 730 integrativo.
- 11 novembre 2025: scadenza per il 730 rettificativo .
🧾 Scheda riepilogativa: Novità Modello 730 2025
Categoria | Novità |
Ampliamento platea | Introduzione dei quadri M e T per redditi a tassazione separata e plusvalenze finanziarie |
Aliquote IRPEF | Riduzione da 4 a 3 scaglioni: 23%, 35%, 43% |
Affitti brevi | Cedolare secca al 26% per 2-4 immobili; 21% per un solo immobile |
Detrazioni lavoro dipendente | Aumento da 1.880 € a 1.955 € per redditi fino a 15.000 € |
Regime impatriati | Tassazione del 50% o 40% dei redditi per chi trasferisce la residenza in Italia |
Superbonus | Detrazione del 70% per spese 2024, ripartita in 10 rate annuali |
Bonus mobili | Limite di spesa detraibile ridotto a 5.000 € |
Detrazioni oneri | Riduzione di 260 € per redditi oltre 50.000 € |
Scadenze | 30/04: precompilato online; 15/05: invio; 30/09: scadenza; 25/10: integrativo; 11/11: rettificativo |