🗓️ Dichiarazione dei redditi 2025: prima scadenza imminente

Si avvicina uno degli appuntamenti fiscali più importanti dell’anno: il 30 giugno 2025 rappresenta la prima scadenza per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e per il versamento delle imposte risultanti.

📬 Modello cartaceo (soggetti non titolari di partita IVA)

I contribuenti non titolari di partita IVA che presentano la dichiarazione dei redditi in forma cartacea devono inviarla entro il 30 giugno 2025, esclusivamente tramite gli uffici postali.

Superata tale data, sarà obbligatorio procedere esclusivamente tramite modalità telematica.

💻 Modello telematico (tutti gli altri contribuenti)

Per chi utilizza il canale telematico (direttamente o tramite CAF/intermediari), il termine ultimo di trasmissione è il 31 ottobre 2025.

💰 Versamento delle imposte: modalità e scadenze

Il pagamento delle imposte (IRPEF, addizionali, cedolare secca, imposta sostitutiva, ecc.) può essere effettuato:

  • in un’unica soluzione entro il 30 giugno;
  • oppure in forma rateale, da giugno a dicembre 2025, con l’aggiunta degli interessi per le rate successive alla prima.

È inoltre possibile differire il primo versamento al 30 luglio 2025, applicando una maggiorazione dello 0,40% sull’importo dovuto.

🧾 Partite IVA, forfettari e contribuenti ISA: scadenza prorogata

Per i contribuenti titolari di partita IVA che:

  • aderiscono al regime forfettario, oppure
  • applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA),

la scadenza per il versamento delle imposte è stata posticipata al 21 luglio 2025, grazie alla proroga prevista dal Decreto Legge n. 84/2025 (c.d. DL fiscale).