Accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata: modalità e deleghe

Per accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata, il contribuente ha due possibilità: procedere autonomamente mediante le proprie credenziali, oppure conferire delega a un’altra persona abilitata. L’accesso diretto è consentito attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In alternativa, l’accesso può essere effettuato da soggetti terzi, purché in possesso di specifica delega rilasciata dal contribuente. I soggetti che possono essere delegati includono:

•un tutore legale;

•un amministratore di sostegno;

•un curatore speciale;

•un genitore (in caso di minori o figli a carico);

•un erede (in caso di contribuenti deceduti);

•una persona di fiducia, anche non legata da vincolo familiare.

Inoltre, anche chi presta assistenza fiscale – come i CAF (Centri di Assistenza Fiscale), i sostituti d’imposta (es. datore di lavoro o ente previdenziale) e i professionisti abilitati (es. commercialisti) – deve essere autorizzato tramite delega formale.

Per conferire una delega è necessario accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE, entrare nella sezione “Gestione deleghe” e inserire i dati del soggetto da delegare, tra cui il codice fiscale. Il sistema consente di specificare anche la durata della delega e l’ambito (ad esempio, l’accesso esclusivo alla precompilata).

La delega può essere conferita anche in forma cartacea presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, allegando copia del documento di identità del delegante.