o, una misura destinata a sostenere economicamente i cittadini nel sostenere percorsi di supporto psicologico. L’approvazione rappresenta un passaggio fondamentale per il rinnovo dell’iniziativa, ma si attende ora la pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale, necessaria per rendere operativo il provvedimento.

La domanda per accedere al Bonus Psicologo potrà essere presentata ogni anno, secondo le modalità stabilite dall’INPS. Il processo sarà avviato a partire dalla data comunicata come “click day”, ovvero il giorno in cui si aprono ufficialmente le domande sulla piattaforma dedicata. I dettagli operativi, comprese le tempistiche e le modalità di presentazione, verranno definiti e comunicati tramite apposita circolare INPS.

Requisiti per l’accesso al bonus:

Per poter fare richiesta, il cittadino deve:

  • Essere residente in Italia;
  • Disporre di un’attestazione ISEE in corso di validità (ordinario o corrente);
  • Avere un valore ISEE non superiore a 50.000 euro.

L’importo del bonus varia in base alla fascia ISEE di appartenenza e può essere utilizzato esclusivamente per sostenere sedute con psicologi regolarmente iscritti all’albo professionale. Si attende la pubblicazione del decreto per conoscere gli importi aggiornati, il numero massimo di sedute finanziabili e il calendario delle domande.