Unioncamere ha pubblicato la guida aggiornata per il deposito dei bilanci 2025, che riepiloga in modo dettagliato le regole operative e le principali novità normative introdotte nell’anno in corso.

Tra i punti salienti, si segnala l’aggiornamento dei limiti dimensionali per la redazione del bilancio in forma semplificata per le micro-imprese, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 139/2015, come modificato. Le micro-imprese possono continuare a redigere un bilancio ridotto purché non superino due dei seguenti tre criteri per due esercizi consecutivi:

  • Totale dell’attivo: 175.000 euro;
  • Ricavi netti delle vendite e prestazioni: 350.000 euro;
  • Numero medio dei dipendenti: 5 unità.

Le società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.A.) sono obbligate a provvedere al deposito del bilancio approvato presso il Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla data di approvazione da parte dell’assemblea. La scadenza è da considerarsi a giorni di calendario: qualora il termine cada in un giorno festivo o di sabato, la presentazione effettuata nel primo giorno lavorativo successivo è comunque ritenuta tempestiva.

In merito alla classificazione dell’attività d’impresa, la guida chiarisce che i nuovi codici ATECO 2022 non sono ancora obbligatoriamente richiesti per il deposito dei bilanci: è pertanto ancora consentito l’uso della precedente codifica ATECO 2007, a meno che l’impresa non abbia già aggiornato la propria posizione anagrafica presso la Camera di Commercio.

Per maggiori informazioni, istruzioni operative e accesso al servizio di deposito online, è possibile consultare la pagina ufficiale di Unioncamere al seguente link:

🔗 Unioncamere – Deposito dei bilanci