Con il provvedimento del 17 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di affidabilità fiscale (ISA), da utilizzare per il periodo d’imposta 2024.
Questi modelli, insieme alle relative istruzioni, sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Soggetti obbligati alla compilazione dei modelli ISA:
– Contribuenti che, nel periodo d’imposta 2024, hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche nei settori dell’agricoltura, manifatturiero, servizi, attività professionali e commercio, per le quali sono stati approvati gli ISA, come indicato nella Tabella 1 allegata alle istruzioni Parte Generale, e che non presentano cause di esclusione specifiche (ad esempio, inizio o cessazione dell’attività nel corso dell’anno, o ricavi/compensi superiori al limite stabilito per l’ISA relativo).
– Contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa non rientranti nello stesso ISA, quando i ricavi dichiarati delle attività non rientranti nell’indice relativo all’attività prevalente superano il 30% del totale dei ricavi dichiarati.
– Contribuenti che svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo IVA.
– Società tra professionisti e avvocati, le cui attività sono classificate sotto determinati codici (tra cui ingegneria, commercialisti, consulenti del lavoro e altri servizi professionali), al solo fine di acquisire le informazioni utili all’elaborazione dei relativi ISA.
Semplificazioni introdotte:
Per facilitare la compilazione dei modelli, i contribuenti che utilizzano l’applicativo “RedditiOnLine” possono importare direttamente i dati riportati nei modelli nel software per l’applicazione degli ISA, avvalendosi di un apposito sistema informatico di precompilazione. Questo è possibile quando c’è corrispondenza tra i dati contabili presenti nel modello Redditi 2025 e gli omologhi dati richiesti nei modelli ISA 2025.
Modalità di presentazione:
I modelli devono essere inviati, direttamente o tramite incaricati autorizzati alla trasmissione, insieme alla dichiarazione dei redditi, in via telematica attraverso i servizi Entratel o Fisconline, secondo le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del 17 marzo 2025.
Specifiche tecniche e controlli di coerenza:
Con un distinto provvedimento del 17 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA 2025 e ha definito i controlli di coerenza tra i dati dei modelli Redditi 2025 e quelli indicati nei modelli ISA.
Eventuali correzioni alle specifiche tecniche e ai controlli di coerenza saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e adeguatamente evidenziate.
L’obiettivo degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale è favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti e migliorare la qualità delle informazioni fornite all’Amministrazione finanziaria, attraverso un sistema di indicatori che misurano il grado di affidabilità fiscale sulla base di dati economici, contabili e strutturali.