Ecco il calendario delle principali scadenze fiscali di luglio 2025 in Italia:

🗓️ 1 luglio 2025 (martedì)

  • Ravvedimento sprint: versamento delle ritenute e dell’IVA mensile in ritardo.
  • Ravvedimento IMU (acconto) in ritardo.

🗓️ 15 luglio 2025 (martedì)

  • Fatturazione differita: emissione e registrazione delle fatture relative al mese precedente (giugno).
  • Associazioni no‑profit/sportive: versamento IVA e annotazione corrispettivi mensili.
  • Trasmissione Esterometro: dati operazioni passive intra‑UE.

🗓️ 16 luglio 2025 (mercoledì)

  • Liquidazione e versamento IVA mensile (giugno) per i soggetti mensili e vendite a distanza.
  • Versamento ritenute su lavoro dipendente, autonomo, locazioni brevi, TFR ecc.
  • Imposta sugli intrattenimenti, assicurazioni, split-payment, Tobin Tax, imposta sostitutiva su incrementi produttivitĂ , ecc.

🗓️ 21 luglio 2025 (lunedì)

  • Versamento saldo imposte 2024 e primo acconto 2025 per contribuenti ISA, forfettari e regime vantaggiato (proroga dal 30 giugno).

🗓️ 23 luglio 2025 (mercoledì)

  • Trasmissione CAF/sostituti d’imposta delle dichiarazioni 730‑PF presentate tra il 21 giugno e il 15 luglio.

🗓️ 30 luglio 2025 (mercoledì)

  • Versamento saldo imposte 2024 e primo acconto 2025 per contribuenti non beneficiari di ISA (con maggiorazione dello 0,40%).
  • Termine per il versamento saldo 730 e primo acconto per chi ha presentato il modello precompilato senza sostituto o con Redditi PF.
  • Liquidazione IOSS‑OSS per vendite a distanza/import.

🗓️ 31 luglio 2025 (giovedì)

  • Dichiarazione e liquidazione OSS 2° trimestre 2025.
  • Trasmissione corrispettivi distributori carburanti (gestori impianti self-service).
  • Cassa integrazione (CIGO): richieste per eventi oggettivi non evitabili.
  • Versamento IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati.
  • Rottamazione quater: 9ÂŞ rata e pagamento riammessi decaduti al 31/12/2024.
  • Ravvedimenti ravvicinati per imposte sostitutive (2018‑2022).

ℹ️ Note utili

•Proroga fino al 21/7 per saldo 2024 e primo acconto 2025 per titolari di P.IVA con ISA, forfettari, minimi e regimi agevolati (proroga confermata da decreto DL 84/2025).

•Chi non rientra nella proroga deve versare entro il 30 luglio, con maggiorazione dello 0,40%.